Premio "Pari opportunità" del CPO di Milano ad ASLAWomen

Conferiti i premi Pari Opportunità 2018.

Il Comitato Pari Opportunità delle Avvocate e degli Avvocati di Milano ha insignito ASLAWomen del premio "Associazione dell'anno" e la sua coordinatrice, l'Avv. Barbara de Muro, del premio "Avvocato dell'anno" per le attività in favore della promozione delle diversità.

 

 

 

ASLAWomen presente agli Stati Generali delle Donne 2018

Logo Stati Generali dele DonneIl prossimo 1 dicembre si terrà, pressol'aula Foscolo dell’Università degli Studi di Pavia, l’incontro “Stati Generale delle Donne: La violenza maschile di genere” a cui parteciperà, in rappresentanza di ASLAWomen, l’Avv. Giulietta Bergamaschi, giuslavorista dello  Studio Legale Lexellent, coautrice del Codice di Pari Opportunità, la raccolta commentata di leggi vigenti a cura di ASLAWomen.

Il programma, sviluppato sull’intera giornata, prevede sessioni di lavoro che, attraverso il confronto con le istituzioni, la politica, le professioni, i magistrati e le forze dell'Ordine offrono un’occasione di approfondimento e di riflessione sulla necessità di disporre di una solida base di integrazione territoriale per disegnare, attuare, monitorare e valutare le necessarie politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

È possibile partecipare iscrivendosi tramite questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-il-manifesto-sulla-violenza-maschile-di-genere-stati-generali-delle-donne-51940937743

A questo link, invece, è possibile scaricare il programma completo dell'evento.

 

 

 

 

ASLAWomen al Festival Cosa Sarà di Pavia

In un mondo sempre più tecnologico, in cui le trasformazioni si susseguono a ritmi vertiginosi, determinando cambiamenti su scala globale che modificano in modo irreversibile i processi di produzione del valore, ci si interroga su cosa sarà del talento femminile e quale sarà il ruolo delle donne nel governo di questi nuovi scenari. La tecnologia e l’innovazione creano nuovi spazi e offrono grandi opportunità a chi è in grado di intuirne prima degli altri il fenomeno evolutivo e di cavalcarne il cambiamento. In questo nuovo orizzonte, quindi, diventa essenziale saper rinunciare alle rendite di posizione, frutto di un passato che non esiste più, e guardare al futuro con coraggio, fiducia e lungimiranza. Questo nuovo assetto aprirà alle donne scenari inediti, in cui il fattore culturale, ancor prima che quello tecnologico, sarà l’elemento che consentirà di fare davvero la differenza e di imporsi alla guida dei processi evolutivi. L'apertura al cambiamento e la cultura che ne sta a fondamento, caratterizzata da coraggio e visione del futuro, unite ad una profonda consapevolezza e conoscenza dell'uso dei mezzi tecnologici, saranno le forze determinanti che ispireranno l'azione e le scelte dei leader e delle leader del domani. Come tutto questo avrà impatto anche sulle professioni sarà l’oggetto della discussione del 19 ottobre. Partendo da una certezza, ovvero che anche qui la sfida prima di tutto si colloca sul piano culturale.

Leggi tutto: ASLAWomen al Festival Cosa Sarà di Pavia

L'avvocata che difende i diritti degli animali

L'avvocata Manuela Giacomini di Genova, già apparsa sulle pagine del Notiziario ASLA e sul nostroo sito, torna alla ribalta grazie alle sue azioni in difesa dei diritti degli animali che le sono valse una menzione sul quotidiano britannico The Guardian e una bella intervista sul settimanale Grazia. L'avv. Giacomini si batte per i diritti di tutti gli animali maltrattati, abusati e ingiustamente utilizzati dall'uomo per cause non naturali o, talvolta, addirittura ignobili. "Lotto ogni giorno per queste creature sensibili e mi batto perché possano ottenere giustizia" sono alcune delle parole rilasciate durante  l'intervista.

 

 

 

Leggi tutto: L'avvocata che difende i diritti degli animali

AVVOCATE AL CINEMA: attendiamo le Vostre segnalazioni!

All'estero certe cose vengono meglio. Ha cominciato uno col chiedersi perché nel cinema americano gli avvocati hanno la faccia, per dire, di Paul Newman o di Tom Cruise, mentre nel cinema italiano hanno quella di Lino Banfi e, quando va bene, di Alberto Sordi. Non tutti gli avvocati americani vengono da Harvard o da Yale, né sono tutti disinteressati coraggiosi e sexy, ragionava il collega, così come non tutti gli avvocati italiani sono dei comici da avanspettacolo. Né suonano il mandolino” (Gian Luigi Rota, in L'AVVOCATURA: DUE O TRE COSE CHE SO DI LEI, Rivista Consiglio Ordine Avvocati Milano 2002).

Leggi tutto: AVVOCATE AL CINEMA: attendiamo le Vostre segnalazioni!

ASLAWomen partecipa agli Stati Generali delle Donne

Logo Stati Generali dele DonneIl prossimo 2 dicembre si terrà, presso l’Università degli Studi di Pavia, l’incontro “Stati Generale delle Donne: La violenza maschile di genere” a cui parteciperà, in rappresentanza di ASLAWomen, l’Avv. Martina Scalia dello Studio Legale Bana, coautrice del Codice di Pari Opportunità, la raccolta commentata di leggi vigenti a cura di ASLAWomen.

Il programma, sviluppato sull’intera giornata, prevede sessioni di lavoro che, attraverso il confronto con le istituzioni, la politica, le professioni, i magistrati e le forze dell'Ordine offrono un’occasione di approfondimento e di riflessione sulla necessità di disporre di una solida base di integrazione territoriale per disegnare, attuare, monitorare e valutare le necessarie politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere.

È possibile partecipare iscrivendosi tramite questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-stati-generali-delle-donne-la-violenza-maschile-di-genere-38843185012?utm_term=eventurl_text

 

 

 

ASLAWomen si aggiudica una menzione speciale per le Pari opportunità

Il Comitato Pari Opportunità delle Avvocate e degli Avvocati di Milano ha insignito per il 2017 ASLAWomen di una menzione speciale per le sue attività in favore della promozione delle diversità.

La premiazione è avvenuta il 10 ottobre 2017 a conclusione del convegno “Parità nell’accesso alla professione: il ruolo sociale dell’avvocatura”.
Nel corso della consegna dei premi assegnati per il 2017, Remo Danovi, Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano ha deliberato anche tre menzioni speciali: all’avvocata Veronica Martello Panno e alle associazioni Asla Women e Adgi.

Di seguito la motivazione della menzione speciale:
Per il particolare impegno e l’attività svolta all’interno degli studi legali in relazione al tema delle pari opportunità di crescita e carriera delle avvocate, nonché per il progetto Leonesse d’Africa, che ha permesso a giovani avvocate africane di formarsi con un’esperienza lavorativa in Italia e per la realizzazione e pubblicazione della prima raccolta commentata delle leggi in tema di pari opportunità.

(il bando completo del Premio a questo link)

Il premio è visibile qui.

 

 

ASLAWomen a Firenze per discutere di genitorialità, famiglia e professione forense

Giornata di studi Firenze ASLAWomenIl prossimo 23 ottobre si terrà a Firenze una giornata di studi che si propone di fare “il punto” sugli interventi e le misure attualmente esistenti a sostegno della genitorialità e della famiglia nello svolgimento della professione forense, all'interno di un programma promosso dal comitato per le Pari Opportunità delle Avvocate e degli Avvocati di Firenze.

Sarà offerto un quadro il più ampio possibile e completo su quanto è previsto a livello legislativo, regolamentare e di prassi in tutti gli ambiti: processuale, previdenziale, fiscale, deontologico. In questo contesto ASLAWomen, rappresentata dall’avv. Giuletta Bergamaschi, illustrerà le linee-guida a tutela della vita familiare adottate da alcuni Studi Legali aderenti ad ASLA.

L'incontro si svolgerà presso l'Auditorium “Adone Zoli” nel Nuovo Palazzo di Giustizia di Firenze – Piano 0, in Viale Guidoni 61.
La partecipazione all’incontro è gratuita. Verranno accettate le prime 100 iscrizioni ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito dell’Ordine delle Avvocate e degli Avvocati di Firenze, Sez. Comitato Pari Opportunità.

L'evento è in corso di accreditamento.

Il programma completo dell'evento è scaricabile qui.

 

 

Lunedì 27 Marzo 2023

Ricerca nel sito

ASLAWomen Social

I nostri siti