Il Codice delle Pari Opportunità su Rai Economia

Sul portale RAI Cultura, nella sezione dedicata ai temi economici e giuridici, c'è un'intervista a Barbara de Muro, responsabile di ASLAWomen, che parla del Codice della Pari Opportunità, pubblicazione edita da La Tribuna alla quale criitca e pubblico stanno tributando grande successo grazie anche alla vasta risonanza che l'argomento trattato riscuote in questo momento. Si parla di pari opportunità da alcuni lustri, a livello politico e sociale, ma i passi da fare e le strade da percorrere sono ancora molti affinché le differenze di genere vengano azzerate.

 

Convegno internazionale sull'anticorruzione a Milano

Il prossimo 10 luglio si terrà a Milano, presso lo Studio legale De Berti Jacchia Franchini Forlani in via San Paolo 7, il convegno dal titolo "Fighting corruption under International Law: Achievements and Challenges" organizzato da ASLAWomen.

L'introduzione sarà a cura della Prof.ssa Nerina Boschiero, Presidente dl Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Milano, e dell'Avv. Cristina Fussi, dello studio che ospita l'evento e anche Vicepresidente di ASLA – Associazione Studi Legali Associati.

Leggi tutto: Convegno internazionale sull'anticorruzione a Milano

Al ritorno da Montecitorio

È stato davvero un grande successo l'incontro che si è tenuto lo scorso 19 giugno a Roma, a Palazzo Montecitorio, per la presentazione ufficiale del nostro Codice delle pari opportunità: sala gremita e partecipazione di altissimo livello tra i relatori che hanno preso anche parte alla tavola rotonda che si è svolta nella suntuosa Sala della Lupa, al primo piano del celebre palazzo romano della politica.
La presidente della Camera, l'On. Laura Boldrini, non potendo partecipare direttamente ai lavori, ha voluto incontrare e salutare personalmente una delegazione guidata dalla Coordinatricedi ASLAWomen Barbara de Muro che, più tardi ha aperto i lavori insieme alla Cons. Monica Parrella, Dirigente generale del Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L'intero evento è stato ripreso ed è visibile a questo link dove è possibile anche seguire gli interventi dei singoli relatori.

 

 

 

 

Le nuove frontiere delle pari opportunità

Il 19 giugno prossimo, dalle ore 15:30, si terrà, a Roma, presso Palazzo Montecitorio, la presentazione del “Codice delle pari opportunità”, la raccolta commentata di leggi sulle pari opportunità curata da ASLAWomen.

L’evento sarà occasione non solo di approfondita analisi dell’attuale legislazione in tema di pari opportunità, ma anche di concreta progettualità relativamente alle sfide future che ci attendono per raggiungere l’obiettivo della valorizzazione di tutte le differenze.

È possibile partecipare previa iscrizione al sito ASLA (www.aslaitalia.it) alla sezione “Attività” - “Formazione” - “Formazione Permanente”.

Il programma e i relatori dell'evento sono visibili sulla locandina scaricabile a questo link.

 

 

Valorizzare le differenze: genere e generazioni al lavoro

Il prossimo 26 maggio, presso la Biblioteca storica del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Trani, si terrà il convegno "Valorizzare le differenze: genere e generazioni al lavoro. Focus sugli studi professionali associati".

L'incontro, moderato dall'Avv. Serena Botta, Componente Esterno Commissione Lavoro CNF e Delegato Nazionale AIGA, vedrà la partecipazione di due relatori: la Prof.ssa Barbara Quacquarelli, Professore Aggregato di Organizzazione Aziendale e Gestione delle Risorse Umane dell'Università Milano-Bicocca e l'Avv. Barbara de Muro, Responsabile ASLA Women.

 

 

Leggi tutto: Valorizzare le differenze: genere e generazioni al lavoro

Codice deontologico e buone prassi nel rispetto della cultura antidiscriminatoria

Il prossimo martedì 28 marzo si terrà a Milano l'evento formativo organizzato dal Comitato Pari opportunità dell’Ordine degli Avvocati di Milano: "Codice deontologico e buone prassi nel rispetto della cultura antidiscriminatoria".
L'evento, che avrà luogo a partire dalle ore 9:00 e si terrà nell'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, darà ai partecipanti il diritto a ricevere 3 (tre) crediti in materia obbligatoria

Parteciperà, con un intervento, l’Avv. Barbara de Muro, Coordinatrice di ASLAWoman.

È possibile iscriversi attraverso il sito dell’Ordine degli Avvocati di Milano
 
In allegato la locandina con maggiori dettagli e il programma del corso.

 

 

Codice delle Pari Opportunità

Codice delle Pari OpportunitàÈ con particolare piacere e orgoglio che ASLAWomen annuncia la pubblicazione del “Codice delle Pari opportunità” con i contributi – in rigoroso ordine alfabetico – di: Giulietta Bergamaschi (Lexellent), Alessandra Bianchini (Studio Legale Visconti e Associati), Hulla Bisonni (Lexellent), Serena Botta (Botta e Associati), Francesca Bottani (Pavia e Ansaldo), Lia Campione (Linklaters), Jean-Paule Castagno (Clifford Chance), Laura Castagnola (Studio Conte & Giacomini Avvocati), Gaia D’Urbano (Cagnola & Associati Studio Legale), Elena Felici (Pavia e Ansaldo), Manuela Giacomini (Conte & Giacomini Avvocati), Valeria Gioffré (Giuspubblicisti Associati–GPA), Maria Grazia Longoni Palmigiano (LCA Studio Legale), Elana Martelli (Studio Bana), Alessandra Rovescialli (Lexellent), Martina Scalia (Studio Bana), Giulia Schiavina (Grimaldi Studio Legale), Sara Tarantini (Studio Bana) e Simona Viola (GiusPubblicisti Associati–GPA); presentazione di Barbara de Muro (responsabile ASLAWomen) e prefazione di Monica Parrella (Coordinatrice dell’Ufficio per gli interventi in materia di Parità e Pari Opportunità - Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri).

Con questa opera ASLAWomen si rivolge non solo ai colleghi e a chi si occupa professionalmente dei temi della diversità, ma anche al pubblico più vasto, proponendo un’opera di consultazione che, pur realizzata con rigore scientifico, è volutamente priva di tecnicismi.

Il commento che accompagna, unitamente alla giurisprudenza rilevante, ciascuno dei testi normativi consente di ripercorrere la storia della norma e la sua ratio, comprendere lo stato attuale della sua applicazione e cogliere le eventuali problematiche e contraddittorietà.

L’opera è il frutto della generosa condivisione dei saperi di avvocate dalle differenti specializzazioni, età ed esperienze, che operano, quali socie o collaboratrici, negli Studi Legali Membri di ASLA: profonde conoscitrici delle rispettive materie di competenza e, al contempo, appassionate sostenitrici dei diritti delle donne e di tutti coloro che, in qualsiasi modo, sono portatori di diversità.
 
I professionisti facenti parte di studi membri di ASLA possono acquistare la pubblicazione al prezzo speciale di € 20 al seguente link:
 
http://www.latribuna.it/offerta/3487
 
Un cordiale saluto e buon 8 marzo!
 

 

 

 

 

Giovedì 8 Giugno 2023

Ricerca nel sito

ASLAWomen Social

I nostri siti