Ordine degli avvocati di Milano: Premio Pari opportunità 2018

Avvocate vittime di bullismo e molestie sessuali

Bullismo e molestie sul lavoro. La professione forense non è esente da questi fenomeni. Anzi. Un’avvocata su due e un avvocato su tre sono vittime di episodi di bullismo (43%). Mentre una professionista su tre e un suo collega uomo su quindici è stato molestato sessualmente (25%).Questo è il quadro che si evince nell'articolo di Rosailaria Iaquinta sull'ultimo numero di MAG. Con un commento dell'avv. Barbara de Muro.
Leggi tutto: Avvocate vittime di bullismo e molestie sessuali
Sono sempre di più le donne tra gli avvocati

Le interviste ai protagonisti degli LC Diversity Awards 2018
Su LegalCommunity le video interviste ad alcuni personaggi di spicco intervenuti durante i Diversity Awards 2018. Per ASLAWomen è intervenuta l'avvocata Simona Viola.
Leggi tutto: Le interviste ai protagonisti degli LC Diversity Awards 2018
Se l'avvocato femmina guadagna meno
La board diversity nell'Unione Europea
Un hackathon sulla gender diversity nello studio legale. Asla Women ha organizzato il mese scorso Asla Legal hack, il primo hackathon italiano sui temi della gender diversity negli studi legali associati. L’obiettivo della competizione a squadre, in partnership con H-Farm, è stato lo sviluppo di idee e soluzioni innovative che favoriscano l’avanza- mento delle avvocate nella carriera all’in- terno degli studi legali associati. La squadra vincitrice è stata quella di Law - Law Awards Women - che ha realizzato un sito che mira a comparare gli studi legali anche sotto il profilo delle policy sulla diversity e a certificare quelli più virtuosi. Qualche studio legale ha già compreso il vantaggio ad avere avvocate nella propria governance e a capo di unit strategiche. Ed è certo che un lavoro di squadra sia preferibile a uno di genere.
Avvocate: le opportunità passano da un sito web
Un sito web per risollevare le sorti delle avvocate degli studi d’affari. Una piattaforma dedicata a tutte le professionioniste – partner o praticanti che siano – che compara e certifica, in termini oggettivi, gli studi legali anche sotto il profilo delle policy adottate in materia di diversity. È questa l’idea vincente del primo hackathon italiano sui temi della gender diversity negli studi legali associati, organizzato da Asla (associazione degli studi legali associati) e H-Farm che si è tenuto sabato 14 e domenica 15 aprile a Pavia, presso i collegi di merito Borromeo, Ghislieri, Nuovo e Santa Caterina.
Leggi tutto: Avvocate: le opportunità passano da un sito web
Il gender gap sul Corriere del Mezzogiorno
Secondo un'articolessa a firma di Patrizio Mannu apparsa il 26 aprile sul Corriere del Mezzogiorno, le "Avvocatesse" sarebbero ancora professioniste dal reddito debole, con un guadagno medio del 58% in meno rispetto ai colleghi uomini. Il dato emerge da I numeri dell'avvocatura, il documento redatto annualmente dalla Cassa Forense.
Altri articoli...
- Diversity negli studi al setaccio
- Le donne negli studi legali e il primo hackathon legale
- ASLA Legal Hack: a Pavia il primo hackathon sulla gender diversity (3)
- Legali in gara
- Donne avvocato, più meritocrazia negli studi legali
- Parità di sesso per l'hackathon degli avvocati
- Avvocatesse all'assalto. Telematico
- Avvocatesse: ASLA Legal Hack primo hackathon su gender diversity