Da ASLAWomen il primo Codice delle pari opportunità a portata di tutti

Volete sapere le ultime novità con tanto di testo aggiornato delle norme, raccolta giurisprudenziale e commento chiaro e comprensibile sulla legge delle unioni civili e le convivenze di fatto? Oppure siete interessati a capire quali sono le misure di legge contro la violenza nelle relazioni familiari? O, ancora, come funzionano le quote di genere nelle società a capitale pubblico?

 

 

Leggi tutto: Da ASLAWomen il primo Codice delle pari opportunità a portata di tutti

Donna Moderna intervista Barbara de Muro

Le quote rosa servono. Ma non bastano. Questo è il titolo dell'articolo di Ilaria Amato di Donna Moderna che contiene l'intervista all'Avv. Barbara de Muro, nella quale si sottolinea, per l'ennesima volta, la disparità di trattamento economico, e non solo, tra uomo e donna nel mondo professionale. Infatti anche una recente indagine, condotta da Elephant in the Valley, nel cuore pulsante californiano della tecnologia, la Silicon Valley appunto, ha rilevato che spesso le professioniste sono o sono state bersaglio di discriminazioni di genere nel corso della loro carriera.

Leggi tutto: Donna Moderna intervista Barbara de Muro

Per le pari opportunità 2016 premiati Clifford Chance e Portolano Cavallo

Lo studio legale internazionale Clifford Chance è stato insignito del Premio ASLAWomen per le Pari Opportunità 2016, assegnato ogni anno da ASLA (Associazione Studi Legali Associati) agli studi membri che si sono distinti per le migliori politiche e iniziative di diversity.
Il riconoscimento è stato conferito il 13 marzo nel corso del Consiglio di ASLA, ex aequo con lo studio Portolano Cavallo.
Clifford Chance si è distinto in particolare per la trasparenza delle proprie regole interne: percorsi di carriera (criteri per l'assegnazione dei bonus, aumento dei compensi, passaggio alla categoria successiva, ecc.) e politiche di non discriminazione delle differenze sono individuati chiaramente in documenti scritti e accessibili a tutti i componenti dello Studio. Un'attenzione particolare è dedicata ai diritti delle donne, presenti in tutti i livelli di carriera, e della comunità LGBT, come dimostrato dalla totale equiparazione tra matrimonio e unioni civili anche nelle misure di welfare aziendale, tra cui l'estensione delle coperture mediche assicurative.

 

Leggi tutto: Per le pari opportunità 2016 premiati Clifford Chance e Portolano Cavallo

ASLAWomen pubblica il Codice delle pari opportunità

ASLAWomen festeggia la giornata internazionale della donna con la pubblicazione del “Codice delle Pari opportunità”. Il volume, che raccoglie i contributi di 12 avvocate, contiene anche una presentazione a cura di Barbara de Muro (responsabile ASLAWomen) e una prefazione di Monica Parrella (Coordinatrice dell’Ufficio per gli interventi in materia di Parità e Pari Opportunità - Dipartimento Pari Opportunità - Presidenza del Consiglio dei Ministri).

 

Leggi tutto: ASLAWomen pubblica il Codice delle pari opportunità

Le quote rosa cambiano i CDA: centrato l'obiettivo del 30%

Sul numero odierno di ItaliaOggi Sette è apparso un articolo a cura di Maria Chiara Furlò sullo stato attuale delle quote rosa all'interno dei Consigli di Amministrazione. Quando nelle società si sostituisce il grigio con il rosa non ne beneficiano solo le donne, ma soprattutto i conti.
Un recente studio del Pearson Institute for international economics di Washington fatto su 21.980 imprese in 91 paesi conferma che le aziende in cui almeno il 30% del board è occupato dalle donne conquistano un incremento del 6% della quota di utile netto.
Che la presenza femminile nei consigli d’amministrazione abbia portato una ventata non solo di freschezza ma soprattutto di efficienza è ormai una conquista acclarata...

Leggi tutto: Le quote rosa cambiano i CDA: centrato l'obiettivo del 30%

Le Avvocate milanesi investono su due giovani giuriste ghanesi

Il 10 febbraio, sulle pagine di Arcipelago Milano, settimanale milanese di politica e cultura, è apparso questo articolo a firma di Simona Viola, sull'iniziativa di ASLA Women di ospitare due giovani giuriste ghanesi presso alcuni studi milanesi per uno stage  semestrale.
"Quest’anno le avvocate di ASLA Women (1), guidate dalla responsabile Barbara de Muro, hanno organizzato, in collaborazione con l’Università Statale degli studi di Milano (il cui dipartimento di Giurisprudenza è guidato dall’altrettanto infaticabile Professoressa Nerina Boschiero) un’iniziativa che merita di essere raccontata ai lettori di ArcipelagoMilano. Alcuni studi legali milanesi si stanno già avvicendando nell’accoglienza e nella formazione, per sei mesi, di Akua Adu Bohane e Dwommoh Mensah Dorcas Nyarco, due giovani colleghe appena giunte a Milano da Accra, capitale del Ghana, una nazione africana nel cui contesto, nonostante gli sforzi sulla via dello sviluppo, le differenze di genere sono ancora profondissime."
L'articolo completo si può leggere qui.

Due giuriste ghanesi in Italia grazie ad ASLAWomen

Sulle pagine di MAG, il magazine di Legalcommunity, un articolo sul progetto di internship promosso da ASLAWomen.
Le chiamano le “Leonesse d’Africa”. Ed è proprio come delle leonesse che le due giovani giuriste ghanesi dovranno tornare tra sei mesi nel loro Paese: pronte a lasciare la propria impronta nel mondo del diritto, e anche in quello dell’autodeterminazione femminile, dopo aver appreso tutto quello che un’esperienza internazionale può insegnare loro. È questo, infatti, l’obiettivo del programma di internship promosso da AslaWomen - il gruppo di lavoro costituito per sostenere e valorizzare le donne all’interno degli studi legali associati – e che è rivolto alle giovani avvocate dei Paesi emergenti.

Leggi tutto: Due giuriste ghanesi in Italia grazie ad ASLAWomen

Il progetto ASLAWomen "Leonesse d'Africa" ripreso da La 27ORA

L'iniziativa Leonesse d'Africa, promossa da "ASLAWomen esce dai confini italiani e in questi giorni lancia la prima edizione del suo Internship Program con l’obiettivo di offrire a colleghe straniere la possibilità di sviluppare esperienze pratiche in studi professionali italiani. Si tratta di esperienze particolarmente ambite e ricercate dagli avvocati dei paesi emergenti consapevoli del fatto che per relazionare alla pari con i paesi occidentali devono conoscerne giurisprudenza e prassi. Queste però sono opportunità riservate all’élite dei loro Paesi per via degli alti costi."

L'articolo completo, pubblicato dal blog del Corriere della Sera La 27ORA, si può leggere qui.

 

Pin It

Lunedì 27 Marzo 2023

Ricerca nel sito

ASLAWomen Social

I nostri siti