Cresce il numero delle avvocate ma non il reddito
ASLAWomen, migliora l'impegno degli studi ma ancora poche le socie
ASLA ha diffuso con una nota stampa i dati sulla promozione della diversità e dell'inclusione raccolti dall'Associazione tra gli Studi Membri, attraverso un questionario diffuso nel 2016. Da questa indagine, condotta sul campione degli studi associati, si evince che oltre il 53% delle Law firm hanno adottato concrete iniziative di valorizzazione delle differenze.
Leggi tutto: ASLAWomen, migliora l'impegno degli studi ma ancora poche le socie
Migliora l'impegno degli studi ma ancora poche le socie
ASLA ha diffuso con una nota stampa i dati sulla promozione della diversità e dell'inclusione raccolti dall'Associazione tra gli Studi Membri, attraverso un questionario diffuso nel 2016. Da questa indagine, condotta sul campione degli studi associati, si evince che oltre il 53% delle Law firm hanno adottato concrete iniziative di valorizzazione delle differenze.
Leggi tutto: Migliora l'impegno degli studi ma ancora poche le socie
Intervento di Barbara de Muro su MAG di febbraio 2018
Dopo il polverone che ha travolto la BBC a inizio anno a seguito delle dimissioni pubbliche della giornalista Carrie Gracie per via della disparità che intercorreva tra il suo stipendio e quello dei suoi colleghi uomini di pari livello, nel Regno Unito si torna a discutere di gender pay gap. Ovvero delle ineguaglianze nelle remunerazioni uomo - donna. A questo proposito MAG ha interpellato alcune professioniste italiane per valutare lo status quo in Italia, tra queste l'avv. Barbara de Muro, coordinatrice di ASLAWomen.
Leggi tutto: Intervento di Barbara de Muro su MAG di febbraio 2018
Intervista a Monica Parrella
Ancora sul numero 84 di Mag, questa volta a pagina 58, è stata pubblicata una lunga e interessante intervista a firma di Laura Morelli, a Monica Parrella, coordinatrice dell'Ufficio per le Pari Opportunità del Consiglio dei Ministri che, lo scorso 19 giugno, ha aperto il Convegno organizzato da ASLAWomen che si è svolto a Palazzo Montecitorio nella Salla della Lupa.
Su MAG una menzione speciale per le avvocate di ASLAWomen
Sul numero 84 di Mag, il magazine online di Legalcommunity, è stata fatta una menzione speciale alle avvocate di ASLAWomen tra le trenta professioniste protagoniste dell'ultimo anno. Il vasto articolo dal titolo "Leader senza quota" fotografa il mondo dell'avvocatura femminile come esempio di grande volontà per il team building al fine di raggiungere obiettivi importanti e raggiungere il successo ma anche prestare grande attenzione al tema della diversità di genere.
Leggi tutto: Su MAG una menzione speciale per le avvocate di ASLAWomen
ASLAWomen pubblica il Codice delle pari opportunità
AslaWomen (sezione femminile di ASLA, l’associazione degli studi legali associati) annuncia la pubblicazione del “Codice delle Pari opportunità“. L’opera è stata realizzata grazie alla «generosa condivisione dei saperi di avvocate dalle differenti specializzazioni, età ed esperienze, che operano, quali socie o collaboratrici, negli studi legali membri di Asla».
Leggi tutto: ASLAWomen pubblica il Codice delle pari opportunità
Le unioni civili nelle Best Practice di ASLA
A pagina 77 del numero di aprile di MAG, il magazine di Legalcommunity, è presente un articolo sulle Unioni Civili che sono entrate tra le Best Practice di ASLA.
"Tutte le famiglie sono uguali. ASLA (Associazione Studi Legali Associati) conferma il suo impegno sul fronte della diversity e della uguaglianza di genere e adegua le sue linee-guida di Best Practice alla normativa in materia di unioni civili."
Il documento (consultabile online a questo link) si occupa della questione al punto VII dedicato alla tutela della vita familiare.
Altri articoli...
- Da ASLAWomen il primo Codice delle pari opportunità a portata di tutti
- Donna Moderna intervista Barbara de Muro
- Per le pari opportunità 2016 premiati Clifford Chance e Portolano Cavallo
- ASLAWomen pubblica il Codice delle pari opportunità
- Le quote rosa cambiano i CDA: centrato l'obiettivo del 30%
- Le Avvocate milanesi investono su due giovani giuriste ghanesi
- Due giuriste ghanesi in Italia grazie ad ASLAWomen
- Il progetto ASLAWomen "Leonesse d'Africa" ripreso da La 27ORA