La legge forte acceleratore sociale per le donne di valore

Su ItaliaOggi7 è apparsa un'intervista a Barbara de Muro, l'avvocata che coordina le attività di ASLAWomen, gruppo di lavoro ASLA, dove si parla delle opportunità offerte sin dalla sua apparizione della legge n. 120 del 12 luglio 2011, provvedimento che ha consentito di passare da un debole 7% a un ben più consistente 36.4% di presenza di donne nei board delle aziende e non solo.

 

Leggi tutto: La legge forte acceleratore sociale per le donne di valore

Donne al top nelle law firm: parità difficile

Su Il Sole 24 Ore, nella sezione Professioni, un articolo di Flavia Landolfi sulla carriera per le donne negli studi legali sempre in salita per le donne: serve flessibilità e cambio di passo culturale. Lo dicono sei avvocate ai vertici. Tra queste Bergamaschi di Lexellent e de Muro di LCA, esponenti di spicco dei propri studi e di ASLA.

 

Leggi tutto: Donne al top nelle law firm: parità difficile

Oltre 200 avvocati milanesi in piazza per Nasrin Sotoudeh

Alla manifestazione, a cui erano presenti in oltre 200 persone, hanno aderito anche delegazioni di altri ordini (Torino, Busto Arsizio), associazioni forensi e della società civile che hanno espresso la loro solidarietà all'avvocatessa Sotoudeh. Tra loro, la Camera penale milanese, con la presidente Monica Gambirasio, AslaWomen, con l'avvocata Barbara de Muro, l'Unione avvocati amministrativisti, con il presidente Umberto Fantigrossi, la consigliera dell'Ordine Silvia Belloni, una delegazione del Partito radicale, la deputata Lia Quartapelle, alcuni consiglieri comunali Pd, con l'avvocato Alessandro Giungi, e l'associazione Italia Stato di Diritto, con la presidente Simona Viola.

Leggi tutto: Oltre 200 avvocati milanesi in piazza per Nasrin Sotoudeh

Milano: condannata avvocata in Iran, sit-in di duecento legali davanti al consolato

Una manifestazione di protesta si è tenuta alle 14 davanti al consolato generale della Repubblica islamica dell’Iran a Milano. Il presidio è stato indetto dagli avvocati milanesi, erano oltre duecento al sit-in, per la restituzione della libertà alla collega iraniana Nasrin Sotoodhe, condannata a una pena elevata, di fatto un ergastolo, dopo un processo senza contraddittorio, e con la pena accessoria di 148 frustate in pubblico. L’avvocata iraniana, premio Sokurov 2012, è da tempo impegnata nella salvaguardia delle libertà fondamentali e della giustizia del suo Paese, soprattutto attraverso la difesa di donne e giovani manifestanti, a loro volta arrestati e condannati a pene ingiuste e sproporzionate. Gli avvocati milanesi si sono presentati in viale Monte Rosa 88 con le toghe e un drappo bianco simbolo della battaglia contro l’obbligo del velo per le donne iraniane.

Avvocati milanesi in piazza per Nasrin Sotoudeh

Gli avvocati milanesi scendono in piazza per Nasrin Sotoudeh, la collega iraniana condannata il mese scorso da un tribunale di Teheran a 33 anni di carcere e a 148 frustate per la sua attività a difesa dei diritti umani. L'appuntamento, indetto da Ordine degli avvocati di Milano, Camera penale di Milano, Unione nazionale avvocati amministrativisti, ASLAWomen e ItaliaStatodiDiritto e deliberato dal Consiglio dell'Ordine milanese insieme ad altre iniziative lo scorso marzo, è per oggi pomeriggio a partire dalle 14 davanti al Consolato generale della Repubblica islamica dell'Iran, in via Monte Rosa 88.

Leggi tutto: Avvocati milanesi in piazza per Nasrin Sotoudeh

Il caso Nasrin Sotoudeh sul Mag

Il caso dell’avvocata iraniana Nasrin Sotoudeh, condannata a 38 anni di carcere e 148 frustate per aver svolto liberamente la sua professione difendendo alcune donne del suo Paese, sta scuotendo, insieme all’opinione pubblica mondiale, anche il mondo dell’avvocatura italiana. A favore della sua liberazione si sono espressi gli Ordini degli Avvocati di Milano, Roma e moltissime altre province, l’Associazione Nazionale Forense, l’Unione delle Camere Penali e altre associazioni di categoria. Nell'articolo i commenti di due avvocate di Studi Membri di ASLA, Simona Viola (Italiastatodidiritto) e Barbara de Muro (coordinatrice ASLAWomen).

Leggi tutto: Il caso Nasrin Sotoudeh sul Mag

Quasi raddoppiate le chiamate per bullismo e molestie

Nuovi dati accendono i riflettori su bullismo e molestie negli studi legali. Dopo quelli preliminari del sondaggio lanciato dall’International Bar Association (IBA) citati su MAG 109 (che rivelavano che un’avvocata su due e un avvocato su tre sono vittime di episodi di bullismo, mentre una professionista su tre e un suo collega uomo su quindici è stato molestato sessualmente), è la volta di quelli delle telefonate ricevute nel 2018 dalla helpline dedicata agli avvocati di LawCare, resi pubblici a fine gennaio e raccolti da Rosailaria Iaquinta.

 

Leggi tutto: Quasi raddoppiate le chiamate per bullismo e molestie

Pin It

Lunedì 27 Marzo 2023

Ricerca nel sito

ASLAWomen Social

I nostri siti